Ci vuole coraggio
Una grande rassegna culturale e sociale pensata nel chierese dalle realtà impegnate per costruire ogni giorno un mondo migliore. CALENDARIO DEGLI EVENTI
Una grande rassegna culturale e sociale pensata nel chierese dalle realtà impegnate per costruire ogni giorno un mondo migliore. CALENDARIO DEGLI EVENTI
In Bosnia ho ritrovato Daniele Bombardi (a Sarajevo), che mi ha ristorato e mi ha offerto un letto. Silvia Maraone non l’ho vista ma ci siamo sentiti per telefono. Daniele mi ha dato delle dritte, mi ha detto che il luogo di maggior assembramento di migranti lo avrei trovato a Bihac, una piccola cittadina molto vicina a Trieste. [...]
In Serbia ho fatto tappa a Belgrado e dintorni con il sostegno di Daniele Bombardi, della Caritas Abrosiana, e di Silvia Maraone, IPSIA, i quali conoscendo bene la situazione e il territorio, mi hanno accompagnato a visitare alcuni campi governativi gestiti da loro. In città invece, proprio dietro la stazione, circa duemila migranti abbandonati a se stessi (Il [...]
“Di quando a Idomeni e nei dintorni di PolyKastro ho incontrato, fra gli altri, una famiglia di Palestinesi.” Lui si chiama “My Friend”. Tutti quelli che affollavano Idomeni e che affollano tutt’ora altri campi qui intorno si chiamano “my friend”. Tutti provengono da un posto che si chiama “my friend”. Lui vive da tre mesi, con la sua [...]
Il campo profughi di Idomeni era pieno di vita, e per quanto le persone che lo affollavano non avevano più una casa e ne cercavano disperatamente un’altra in un qualsiasi posto di questo mondo che non ha pietà, si respirava gioia. I ragazzi delle varie ONG che vi operavano stavano svolgendo un ottimo lavoro. Poi una mattina la [...]
Arrivo ad Idomeni a metà maggio 2016. Arrivo in tarda mattinata, quando il sole comincia a farsi sentire, ma mi dicono che durante la notte c’è stato un violento temporale e molte tende si sono allagate e riempite di terra. La terra è ancora bagnata e piena di pozzanghere. Idomeni è il più grande campo profughi della Grecia, [...]
UNA FOTO DALLA ROTTA “Non volevamo andarcene da Erbil, perchè era casa nostra. Siamo rimasti là nonostante rapimenti, bombardamenti e uccisioni fossero all'ordine del giorno. Poi nel 2014 è arrivato l'ISIS e ci sono state date tre opzioni: convertirsi, pagare, uccidere. Noi ci siamo rifiutati e siamo andati via.” - Klara, 31 anni, Iraq “Nessuno lascia la sua [...]
UNA FOTO DALLA ROTTA Aperto dal governo bosniaco nel giugno 2019 e distante pochi chilometri dalla frontiera croata, il campo profughi di Vučjak è diventato tristemente famoso per essere stato costruito su una discarica, senza elettricità o acqua corrente e con servizi pressoché inesistenti. Nonostante sia stato chiuso a dicembre 2019, rimane tuttora l’emblema delle continue violazioni di [...]
UNA FOTO DALLA ROTTA Piccola ospite del campo profughi di Vathy, sull’isola di Samos, conosciuta presso la sede di We Are One, ONG che si occupa di organizzare attività diurne in luogo protetto per donne e bambini. UNA VOCE DI TESTIMONIANZA Siamo a casa di una famiglia siriana. Parlano soltanto arabo. Il nostro amico, [...]
UNA FOTO DALLA ROTTA Mar Egeo, Grecia – giovane mamma sul traghetto per il transfer UNHCR dall’isola di Samo ad Atene. Mentre scattavo questa foto pensavo a lei che, non curante del tempo, della paura, del non conoscere la lingua dei paesi che dovrà attraversare e del peso che dovrà portare, attendeva l’abbraccio di chi la sta aspettando [...]